Cheto-bustrengo

Come avevo già raccontato, il mio primo panettone very low carb non era lievitato adeguatamente, ma non volevo buttarlo via perché non mi piace sprecare il cibo. Così l’ho rielaborato in una forma che si presta al riciclo: l’ho fatto a fette spesse 1cm, tolto i pezzi di cioccolato, tostato in forno finché si è totalmente asciugato ed infine l’ho frullato con le lame nel robot da cucina per ridurlo ad una specie di pangrattato dolce.

Qui da noi in Romagna si fa un dolce rustico di pane grattugiato che è una ricetta povera di recupero: il bustrengo. Ognuno lo fa a modo suo, impastando pane vecchio e a volte frutta per farne un dolce casalingo, impreziosito solo da pinoli e uvetta. Tolta l’uvetta, che ho sostituito con dei mirtilli (che tengo sempre in freezer), e ovviamente lo zucchero, rimpiazzato con metà eritritolo, ecco qui un bustrengo propriamente chetogenico, facile ed economico (dobbiamo pure valorizzare il riciclo, no?).

Ingredienti:
125gr pane grattugiato da panettone
30gr eritritolo
25gr burro ammorbidito nel microonde
1 uovo (53gr circa)
110gr latte intero
20gr mirtilli anche surgelati
20gr pinoli per l’impasto
Cannella q.b.
Mezzo cucchiaino raso di semi d’anice
Una grattata di scorza di limone

10gr pinoli per la decorazione

Preriscaldare il forno a 150°C. Impastare rapidamente tutti gli ingredienti tranne i pinoli e i mirtilli con una frusta. Lasciare riposare per 5 minuti perché il pane grattugiato assorba il latte. Verrà comunque un impasto liquido.

Aggiungere mirtilli e pinoli all’impasto e mescolare con un cucchiaio per evitare di schiacciare i mirtilli.

Versare in uno stampo piccolo foderato di carta da forno. Io ho usato uno stampo per pane 9x17cm. Decorare la superficie con i pinoli.

Infornare e cuocere per 1 ora, girando di 180 gradi lo stampo a metà cottura. Sfornare, dopo 5 minuti rimuovere dallo stampo e rimetterlo su una gratella nel forno spento e socchiuso perché si asciughi un altro po’ in superficie.

Dividere in 6 quadrotti e servire. Il giorno dopo è persino più buono. Se l’interno dovesse rimanere molto umido, conservare in frigorifero e tostare brevemente le singole porzioni.

Valori nutrizionali (da ricontrollare, ma il dolce è sicuramente chetogenico):

Macronutrienti APPROSSIMATIVI calcolati con la app Ketonet. L’approssimazione dipende dal fatto che i valori nutrizionali del pan grattato dolce non sono precisissimi , perché calcolati dopo che avevo consumato una parte del panettone e quindi ho dovuto ricostruire un po’ di dati.