
Ricettina facile facile e primaverile, che si può utilizzare per condire dei bei tagliolini chetogenici o low carb (ricetta qui) o come contorno.
Ingredienti (1 porzione):
100gr asparagi
15gr burro
5gr olio extravergine di oliva
2 cucchiai d’acqua
sale e pepe q.b.
Se gli asparagi sono abbastanza sottili, non c’è bisogno di sbucciarli perché saranno abbastanza teneri. Se invece sono grossi bisogna raschiarli con la lama di un coltello dalla metà in giù tenendoli per la punta, stesi su un tagliere.
Per capire quanto scartare del gambo ed eliminare la parte più dura io uso questo metodo: con gli asparagi stesi sul tagliere batto con un coltello il gambo partendo dal fondo, dove il coltello non taglierà nulla ma si bloccherà sulla buccia perché è ancora troppo dura. Continuo a battere l’asparago con il coltello risalendo verso la punta. Dove il gambo è sufficientemente tenero e non stringoso il coltello penetrerà e taglierà di netto l’asparago.
La parte dura va buttata, la parte tenera andrà ridotta a tocchetti, lasciando integra solo la parte della punta.
Cuocere in padella con coperchio su fuoco medio e poi basso con tutti i condimenti, finché l’acqua non è evaporata e gli asparagi saranno morbidi. Ci vorranno circa 10 minuti.
Se servono come contorno, sono pronti da servire. Se servono per condire la pasta, mantecare la pasta nella padella con gli asparagi per 1-2 minuti, aggiungendo se serve un po’ di acqua di cottura, in modo che la pasta abbia modo di assorbire il sughetto ed intridersi di sapore. Servire subito, con o senza una spolverata di parmigiano. Come preferite.
Si possono servire anche su una fetta di pane cheto-compatibile (qui c’è la ricetta del mio), magari con un po’ di formaggio da sciogliere rapidamente sotto il grill.
Se non li usate subito si possono conservare in frigorifero per due giorni oppure surgelare. Io di solito compro un bel mazzo di asparagi, li cuocio tutti, li suddivido in porzioni in base a quant’era il peso a crudo degli asparagi puliti e congelo porzionato quello che non uso subito.
Valori nutrizionali e ratio chetogenica:
